top of page

Isolamento acustico a Catania: facciamo chiarezza con 3Gua Srl

  • info8970435
  • 14 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando si parla di isolamento acustico, spesso si crea confusione con il trattamento acustico. Capire la differenza tra materiali fonoassorbenti e fonoisolanti è fondamentale, soprattutto se si vuole ottenere un reale miglioramento del comfort acustico in un ambiente, sia esso domestico, lavorativo o ricreativo.

Da 3Gua Srl, azienda specializzata in isolamento acustico a Catania, riceviamo spesso domande come:

“Quanti pannelli fonoassorbenti servono per isolare la mia stanza?”“Vorrei posizionare dei pannelli fonoassorbenti per non sentire più il vicino, cosa mi consigliate?”

Queste domande sono sintomo di un equivoco molto comune: pensare che i materiali fonoassorbenti servano per l’isolamento acustico. In realtà non è così, o almeno non del tutto.

I fonoassorbenti non isolano il suono

I pannelli fonoassorbenti servono principalmente a ridurre il riverbero e migliorare l’acustica interna di una stanza. Evitano che il suono si rifletta sulle pareti, ma non impediscono al rumore di attraversare muri, soffitti o pavimenti. In altre parole, sono utili per il trattamento acustico, non per l’isolamento tra ambienti.

Per un efficace isolamento acustico a Catania, come quello che progettiamo e realizziamo in 3Gua Srl, è necessario intervenire in modo strutturale: creare contropareti fonoisolanti con materiali ad alta massa (come cartongesso, barriere acustiche) e inserire al loro interno materiali fonoassorbenti grezzi (come lana di roccia, fibra di poliestere o prodotti specifici come Isolmix).

I dettagli fanno la differenza

Spesso sentiamo dire:

“Ma allora è vero che i fonoassorbenti servono per l’isolamento acustico!”

In realtà è una mezza verità. I materiali fonoassorbenti sono sì presenti nei sistemi isolanti, ma non funzionano da soli. Vengono inseriti nell’intercapedine tra due strati rigidi (ad esempio tra doppie lastre di cartongesso) per migliorare le prestazioni dell’intero sistema isolante.

È importante anche sapere che, in questi casi, non si usano pannelli fonoassorbenti decorativi, come quelli a forma piramidale o rivestiti, ma versioni grezze che vengono completamente nascoste all’interno delle pareti.

E negli studi di registrazione?

Chi ha visitato uno studio di registrazione avrà notato i classici pannelli piramidali fonoassorbenti. Questi servono per il trattamento acustico, cioè per migliorare la qualità del suono all’interno della stanza, ma non hanno lo scopo di bloccare il rumore da e verso l’esterno. Infatti, dietro questi pannelli si trovano strutture isolate, come le famose “scatole nella scatola”.

Trattamento acustico vs Isolamento acustico: le differenze

Trattamento Acustico

Il trattamento acustico riguarda tutte le soluzioni volte a migliorare la resa sonora interna di una sala. È fondamentale in ambienti come:

  • Studi di registrazione

  • Sale prova

  • Auditorium

  • Home theater

  • Ristoranti

  • Scuole

  • Uffici pubblici

I materiali più utilizzati per il trattamento acustico sono pannelli fonoassorbenti, bass traps, diffusori e altre soluzioni progettate per controllare:

  • Riflessioni sonore

  • Risonanze

  • Tempo di riverbero

  • Eco e suoni fastidiosi

Vuoi un vero isolamento acustico a Catania?

Affidati agli specialisti di 3Gua Srl, che operano da anni nel settore dell’isolamento acustico e termico. Studiamo soluzioni personalizzate per abitazioni, uffici, locali pubblici e studi professionali. Utilizziamo solo materiali certificati e tecniche all’avanguardia per garantire risultati concreti.

📍 Siamo attivi su tutto il territorio di Catania e provincia.📞 Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo rendere i tuoi ambienti più silenziosi e confortevoli.

contattaci al 3392432269

visita www


Isolamento acustico a Catania

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Cosa Sono i Ponti Termici?

I ponti termici  sono zone di un involucro edilizio in cui si verifica un passaggio di calore aumentato rispetto alle aree circostanti....

 
 
 

Commentaires


bottom of page