Anche le Iene, la famosa trasmissione TV si è interessata all’insufflaggio, un sistema economico rapido e molto efficace per risparmiare in bolletta fino al 70% sul riscaldamento e la climatizzazione.
Nella puntata del 29 novembre infatti, i nostri man in black hanno illustrato in maniera chiara ed esaustiva tutti i vantaggi offerti dall’insufflaggio un un video molto interessante che vogliamo riportare e condividere con voi.

Che cosa è l’insufflaggio ?
” Significa inserire materiale isolante all’interno di intercapedini delle pareti o del sotto tetto e ridurre drasticamente la dispersione di calore ”
– ” Quindi alle pareti non appiccicate nulla ? Avete bisogno di ponteggi o gru’ ” ?
” Assolutamente no ! E’ un lavoro molto veloce che normalmente si esegue in una giornata “
l’insufflaggio è un operazione che si può fare in qualunque abitazioni, come appartamenti o condomini ?

” l’edificio deve essere stato costruito con una doppia fila di mattoni, con uno spazio vuoto in mezzo ( Intercapedine ) ”
” Quante case in Italia sono state costruite con questo sistema ?
” Una nostra stima arriva a 10 milioni di unità abitative, come una villetta o l’appartamento del condominio “
Come vengono eseguiti i lavori d’insufflaggio ?
Bisogna sapere se l’edificio ha un intercapedine e capire quanto è spessa
” Quindi bisogna spaccare il muro ? ”
” NO ! Basta un piccolo buco da 10mm per inserire una video sonda e guardare all’interno “


Che tipo di materiale viene usato per riempire le intercapedini ?
Fiocchi di carta di giornale o vetroresina ( 3gua usa anche una speciale schiuma ISOFOR piu’ efficace )
” Perché i fiocchi di carta giornale ? “
Perché è un materiale già di per se molto isolante, che se ingloba micro particelle d’aria diventa 3/4 volte più coibentante rispetto al legno compatto ”
Soluzione del tutto ecologica, perché di solito la carta di giornale può essere riciclata fino a 7 volte , ma in questo caso diamo a questo materiale l’ottava vita.

I vantaggi dell’insufflaggio
” Questo lavoro puo’ essere eseguito in qualsiasi edificio, basta che ci sia un intercapedine e costa davvero poco da 1000 fino a 3000 Euro, costo detraibile al 65% ”
” Rispetto al normale cappotto termico, costa 3/4 volte in meno, il cappotto termico riesce ad isolare il 100% dell’edificio l’insufflaggio il 70%, con conseguente spese di riscaldamento e climatizzazione dimezzate ”
Guarda il video completo


Fotogrammi tratti dalla trasmissione le iene tutti i diritti sono riservati