Insufflaggio intercapedini
Insufflaggio intercapedini con schiuma poliuretanica ISOFOR®: Vantaggi
- Intervento economico, veloce e poco invasivo, generalmente eseguibile in un giorno;
- L’intervento di isolamento gode dell detrazioni fiscali del 65%;
- Valorizza il tuo immobile attraverso l’ottenimento di una classe energetica superiore;
- Riduce le dispersioni di calore sino al 60% in meno;
- Insonorizza la casa (sino all’80% di riduzione dei rumori provenienti dall’esterno);
- Materiale resistente al fuoco ed impermeabile;
- Elimina ogni organismo vivente che potrebbe nidificare all’interno delle intercapedini;

ISOFOR®: l'isolante termico e acustico
ISOFOR® non è tossico né corrosivo, né infiammabile e dura quanto la casa.La schiuma ISOFOR® è un isolante termoacustico che si inietta nelle intercapedini di case già abitate o in costruzione con rapidità ed efficacia garantita e assicurata.
Isolamento termico e acustico con insufflaggio di schiuma poliuretanica ISOFOR®
Per un’efficace coibentazione di muri e pareti sono oggi disponibili materiali e tecniche avanzate che consentono di isolare termicamente e acusticamente ogni tipo di intercapedine, cavità e fessura in abitazioni e fabbricati di varia natura in tempi rapidissimi.
L’esperienza trentennale degli installatori ISOFOR® e l’utilizzo di materiali di prima scelta garantiscono la necessaria affidabilità e sicurezza, oltre alla vantaggiosa riduzione dei tempi e dei costi di intervento.
Le proprietà della schiuma ISOFOR® e le tecniche utilizzate per la sua applicazione consentono di raggiungere una perfetta e stabile coibentazione termica e acustica, in grado di durare a lungo nel tempo, senza alcun tipo di danneggiamento per le pareti, dato che la schiuma iniettata è già completamente espansa al momento della sua applicazione.
Insufflaggio intercapedini con schiuma poliuretanica ISOFOR®: fasi di lavorazione
Fase 1 – Realizzazione dei fori.
Si preprara una rete geometrica di fori sulla parete operando sulla facciata interna o su quella esterna. La dimensione dei fori è di circa 3 cm di diametro.
Fase 2 – Immissione della schiuma ISOFOR®.
I nostri tecnici utilizzano apparecchiature apposite. La macchina dispensatrice rimane al piano terra del cantiere e solo i singoli prodoti vengono spinti, tramite tubazioni e mediante la pressione dei compressori, fino alla pistola schiumatrice dove resina ed induritore vengono miscelati, formando la schiuma ISOFOR®.
Fase 3 – Chiusura dei fori.
Terminate le operazioni di insufflaggio, si procede alla chiusura dei fori con stucchi.
Le qualità ottimali della schiuma vengono verificate dai nostri tecnici, sia con l’analisi a vista, resa possibile dalla loro esperienza pratica, sia con controlli ponderali e verifiche dei tempi di gelificazione. Al termine di tali prove, ha luogo l’immissione della schiuma ISOFOR® nell’intercapedine, con una pressione controllata che non danneggia minimamente le pareti: il risultato sarà una perfetta e stabile coibentazione termica e acustica la cui durata nel tempo è pari a quella dell’edificio stesso. La rete di fori, necessaria all’applicazione della schiuma ISOFOR®, sparisce completamente durante la fase di intonacatura o sigillatura.
Sottolineiamo il fatto che la posa in opera della schiuma ISOFOR® non interferisce minimamente con le altre attività del cantiere, il che semplifica enormemente l’intera operazione, che viene eseguita in un lasso di tempo brevissimo e con un sensibile contenimento dei costi.
Alcuni nostri cantieri





Inizia a risparmiare adesso
Molti dei nostri interventi ti permettono di ottenere una detrazione fiscale del 65%
Puoi sempre e comunque beneficiare della detrazione fiscale del 50%, ma molti dei nostri interventi ti permettono di ottenere la detrazione fiscale del 65%, là dove i requisiti minimi siano soddisfatti. 3GUA Energia si impegna a redigere GRATIS per i suoi clienti l'eventuale pratica.