Facciata ventilata

Facciata ventilata: vantaggi.
- Bassi costi;
- Facile da applicare;
- Vita utile più di 15 anni;
- Applicabile su diversi tipi di supporti;
- Colori stabili, resistenti ai raggi UV;
- Impermeabile ma traspirante;
- Resistente alle intemperie: la qualità rimane la stessa anche a condizioni estreme;
- Resistente alle macchie;

Facciata ventilata: come funziona.
La lama d’aria presente tra il rivestimento e il supporto edilizio (o la coibentazione termica ove presente) ha il fine di facilitare l’evacuazione dell’acqua meteorica o da condensazione.
Così facendo si mantengono asciutti sia i muri perimetrali sia i pannelli di coibente, condizioni ideali per l’isolamento e la conservazione nel tempo dell’opera.

In estate la facciata ventilata crea un flusso d’aria in movimento fra lastra esterna e pannello isolante, che permette all’aria surriscaldata che si forma nella camera di ventilazione, di essere espulsa alla sommità dell’edificio, diminuendo gli apporti termici dall’esterno e svolgendo anche la funzione di schermatura solare, assorbendo e riflettendo una grande quota di energia solare.
Nel periodo invernale, invece, la ventilazione favorisce la rapida eliminazione del vapore acqueo proveniente dall’interno; in questo modo si riduce sensibilmente il fenomeno della condensa e vengono drasticamente eliminati gli effetti negativi di eventuali penetrazioni di acqua con conseguente riduzione della quantità di calore che esce dall’edificio.



Facciata ventilata: stratigrafia.

La facciata ventilata (o parete ventilata) è un particolare tipo di rivestimento perimetrale delle pareti che prevede l’applicazione a secco, sulla superficie esterna dell’edificio, di pannelli di opportuno spessore, non strettamente aderenti alla struttura.
Il movimento dell’aria nell’intercapedine contribuisce ad asciugare eventuali infiltrazioni d’acqua e ad allontanare il calore accumulato per irraggiamento solare nello strato di rivestimento.
La norma UNI 11018 definisce la facciata ventilata come “un tipo di facciata a schermo avanzato in cui l’intercapedine tra il rivestimento e la parete è progettata in modo tale che l’aria in essa presente possa fluire per effetto camino in modo naturale e/o in modo artificialmente controllato, a seconda delle necessità stagionali e/o giornaliere, al fine di migliorarne le prestazioni termoenergetiche complessive”.
Facciata ventilata: ambito di applicazione.
- Ville;
- Hotel;
- Uffici;
- Immobili commerciali;
- Immobili residenziali;
- Scuole;
- Ospedali;

Inizia a risparmiare adesso
Molti dei nostri interventi ti permettono di ottenere una detrazione fiscale del 65%
Puoi sempre e comunque beneficiare della detrazione fiscale del 50%, ma molti dei nostri interventi ti permettono di ottenere la detrazione fiscale del 65%, là dove i requisiti minimi siano soddisfatti. 3GUA Energia si impegna a redigere GRATIS per i suoi clienti l’eventuale pratica.